Pensiero del giorno 9 febbraio 2025
PREGHIERA DEL MATTINO
Signore, esaudisci clemente le preghiere del tuo popolo: affinché noi, che giustamente siamo afflitti per i nostri peccati, ne siamo misericordiosa mente liberati a gloria del tuo nome. Amen.
IL VANGELO DI OGGI
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, mentre la folla gli faceva ressa attorno per ascoltare la parola di Dio, Gesù, stando presso il lago di Gennèsaret, vide due barche accostate alla sponda. I pescatori erano scesi e lavavano le reti. Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di scostarsi un poco da terra. Sedette e insegnava alle folle dalla barca. Quando ebbe finito di parlare, disse a Simone: «Prendi il largo e gettate le vostre reti per la pesca». Simone rispose: «Maestro, abbiamo faticato tutta la notte e non abbiamo preso nulla; ma sulla tua parola getterò le reti». Fecero così e presero una quantità enorme di pesci e le loro reti quasi si rompevano. Allora fecero cenno ai compagni dell’altra barca, che venissero ad aiutarli. Essi vennero e riempirono tutte e due le barche fino a farle quasi affondare. Al vedere questo, Simon Pietro si gettò alle ginocchia di Gesù, dicendo: «Signore, allontànati da me, perché sono un peccatore». Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui, per la pesca che avevano fatto; così pure Giacomo e Giovanni, figli di Zebedèo, che erano soci di Simone. Gesù disse a Simone: «Non temere; d’ora in poi sarai pescatore di uomini». E, tirate le barche a terra, lasciarono tutto e lo seguirono.
UNA RIFLESSIONE PER TE
Una grande folla ascolta volentieri Gesù. Siamo nei pressi del Lago di Tiberiade e mentre Gesù continua ad insegnare ecco che nella scena compaiono dei pescatori. È questo il contesto nel quale San Luca pone la pesca miracolosa e la chiamata dei primi quattro discepoli: Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni. Essi sembrano estranei a quanto stia succedendo ed all’interesse suscitato tra la folla per la presenza del Signore. Sono interessati solo alla loro pesca. Sappiamo dal racconto che quello era per loro un giorno particolare. La loro perizia ed abilità, il loro curare meticolosamente le reti e le attrezzature non sono valse a riempirle, in quella notte di pesca faticosa ed infruttuosa. Gesù si presenta poi sul lago con un seguito enorme di folle. Due momenti diversi che si incontrano: Gesù con tante persone e i pescatori con le reti vuote. Tocca a Lui stesso far in modo che queste due realtà interagiscano tra di loro. La gente è così numerosa che Egli ritiene necessario prendere una barca dei pescatori per poter parlare alla folla. Ha usato la barca di Pietro per ammaestrare le folle. La barca è lo strumento prezioso di lavoro per lo stesso Pietro. Gesù, in definitiva, non è interessato a questo oggetto materiale, frutto dell’ingegno dell’uomo per un preciso uso. Egli, finito di ammaestrare le folle si rivolge direttamente a Simon Pietro. Non guarda alle cose ma alle persone e vuole chiamare i primi discepoli perché diventino pescatori d’uomini. È questo allora il momento nel quale l’esperienza di Pietro non solo incontra Gesù, quasi accidentalmente per diventare condivisione piena. L’esortazione del Signore a continuare a pescare è proprio la volontà di Gesù stesso di far partecipe Pietro ed i suoi compagni di una nuova vita. È la chiamata con la quale ci si rende conto che le reti e la barca divengono inutili. Per noi la chiamata, qualsiasi essa sia, non può essere legata a situazioni contingenti, a episodi o basata su strumenti materiali ma deve essere condivisione piena con Gesù; fede e fiducia in un amore di Padre provvidente e previdente.
UNA PROPOSTA PER …”VIVERE”… LA PAROLA!
Carissima amica ed amico, buongiorno e buona Domenica. Gesù è l’unico sulla cui parola si possa sempre “gettare la rete”. Un invito alla fiducia, ma soprattutto alla speranza. E quanto bisogno ce n’è oggi, in un tempo di appiattimento e relativismo che sembra voler seppellire definitivamente ogni valore! “Prendi il largo”: è l’invito che Gesù continua a rivolgere alla sua Chiesa, a ciascuno di noi. Non fare l’imboscato. Abbi il coraggio di vivere in pienezza il tuo cristianesimo. Proclama, con la testimonianza e con la parola, i valori che danno senso e pienezza alla tua vita. Sì: “getta le reti” così da non restare travolto dalle acque del “non-senso”. Fatti aiutare dalla Provvidenza ad uscire dalla notte e ad accogliere la luce di Cristo. La tua speranza resti sempre luminosa nella tua vita. Essa aiuterà tanti fratelli e tante sorelle ad essere capace di cogliere i bagliori del “nuovo” giorno nei fermenti di bene che Dio semina anche nel nostro cupo tempo. Se la violenza sembra imporre la cultura del terrore e della morte, se il materialismo sembra soffocare il grido dello spirito, tuttavia non mancano persone che hanno il coraggio di tentare l’avventura di una vita improntata a semplicità, autenticità, dono. È segno che Gesù è ancora sulla nostra barca. Anche tu puoi essere parte di loro. E allora perché non “prendere il largo”? Nella preghiera invoca il Signore con questa espressione: “Aiutami, Signore, a comprendere che la speranza è il banco di prova della fede, e a mantenerla desta quando l’orizzonte si oscura e la tentazione di “ritirare i remi in barca” si fa pressante. Amen”.
BUONA GIORNATA, BUONA DOMENICA E IL SIGNORE TI BENEDICA