Pensiero del giorno 25 ottobre 2025
Da: S. Bernardo, Monaco e Cantore di Maria, due Sermoni sulla B.V. Maria,
[Istituto Editoriale Bartolo Longo, 1956]
Dalla Prefazione (p. 13) :
… San Bernardo è considerato come il principe dei Dottori mariani; non c’è quasi festa della Madonna in cui la Liturgia non riporti qualche brano dei suoi Sermoni. Di Maria Bernardo esalta l’umiltà, la verginità e la carità che la innalzano fino ad accogliere in sé il Verbo, nella maternità divina; la misericordia e la mansuetudine che la piegano soccorritrice verso di noi. Maria è la via per cui Dio scende agli uomini, e gli uomini salgono a Dio.
SERMONE
per la Domenica fra l’Ottava dll’Assunzione della B. V. Maria
Peccato e Rendenzione (pp 23-24)
1) Gravissimo danno, dilettissimi, ci fecero, da soli, un uomo e una donna; ma ringraziamo Iddio che anche per mezzo di un solo uomo e di una sola donna tutto sia stato restaurato e per di più con frutto di maggior grazia.
Il dono non fu pari al delitto: il beneficio superò di gran lunga il danno.
Il prudentissimo e clementissimo Artefice non distrusse ciò che era stato sconvolto; ma lo rinnovò con maggior profitto, foggiando per noi dal vecchio il Nuovo Adamo e trasformando Eva in Maria.
Per questo poteva bastare il Cristo, poiché anche adesso da Lui abbiamo tutto quanto ci occorre; ma non era bene per noi che l’uomo fosse solo. Conveniva partecipassero alla nostra restaurazione l’uno e l’altro sesso, come l’uno e l’altro sesso non erano mancati nell’opera di corruzione (…).
Maria mediatrice presso il Redentore (pp 24-25)
2) E così la donna benedetta fra le donne non apparirà qui inoperosa: è chiamata infatti a dare il suo contributo in quest’opera di riconciliazione.
Era necessario un mediatore presso il Mediatore stesso, e nessuno per noi è più conveniente e adatto di Maria.
Crudele invero Eva, della quale l’antico serpente si servì per propinare anche all’uomo il pestifero veleno; ma fedele Maria che somministrò sia agli uomini che alle donne l’antidoto salutare; quella fu ministra di seduzione, questa di propiziazione; quella ispirò il traviamento, questa apportò il riscatto.
Perché l’umana fragilità temerebbe di accostarsi a Maria ? Nulla di austero in Lei, nulla di terribile: Ella è tutta soave, pronta ad offrire a tutti e latte e lana (…). Ringrazia Colui che ti ha provveduto, con benignissima compassione, di una mediatrice nella quale nulla vi è di temibile (…).
SANTA GIORNATA!










