Pensiero del giorno 26 ottobre 2025
Dal Sermone di S. Bernardo
per la Domenica fra l’Ottava dell’Assunzione della B. V. Maria, II^ parte
Maria rivestita di sole e la luna sotto i suoi piedi (pp 26-28)
3) Non pensi che essa sia la Donna vestita di sole ? E’ vero che lo svolgersi della profetica visione lascia intendere che questa immagine si riferisce alla Chiesa di quaggiù; ma non vedo inconveniente attribuirla anche a Maria. Invero Ella è colei che si vestì quasi di un secondo sole: come questo sorge indifferentemente sopra i buoni e i malvagi (cfr Mt 5, 45), così Maria non tiene conto dei meriti; ma con tutti si mostra condiscendente, con tutti clementissima, di gran cuore compatendo alle necessità di tutti.
Superiore ad ogni manchevolezza e a tutto ciò che procede da fragilità e corruzione, supera ed oltrepassa tutte le altre creature per una eminentissima sublimità, così che meritamente si può dire che la luna è sotto i suoi piedi (Ap 12, 1).
Del resto non ci sembra di aver detto gran cosa affermando che la luna sta sotto i piedi di colei che fu esaltata (e non possiamo dubitarne) al di sopra di tutti gli Angeli, sopra i Cherubini e i Serafini (…).
Nel sole troviamo calore e splendore stabile, nella luna solo splendore; ed anche questo del tutto variabile e incerto, e non permane mai nel medesimo stato.
Giustamente dunque Maria ci si presenta rivestita di sole come colei che penetrò, al di là di ogni immaginazione, il profondissimo abisso della divina sapienza così da sembrare immersa in quella luce inaccesibile quanto, esclusa l’unione personale1, può permetterlo la sua condizione di creatura (…).
Luminosissimo e ardentissimo l’abito di questa donna: i suoi raggi tanto la investono che nulla in lei – non dico di tenebroso, né di alquanto oscuro, né di meno lucente – ma neppure di tiepido o non ardente è lecito supporre (…).
—————————————–
1 si allude all’unione della natura umana con quella divina nella persona del Verbo Incarnato, unione che i teologi chiamano unione ipostatica.
SANTA GIORRNATA!
