Pensiero del giorno 5 settembre 2025

 

PREGHIERA DEL MATTINO

O Dio, principio di tutte le cose, che ci doni la gioia di celebrare il glorioso ricordo di San Lorenzo Giustiniani primo patriarca di Venezia, guarda la nostra Chiesa che egli guidò con la parola e con l’esempio; e, per sua intercessione, fa’ che sperimentiamo la dolcezza del tuo amore. Amen.

 

IL VANGELO DI OGGI

 

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, gli scribi e i farisei dissero a Gesù: “I discepoli di Giovanni digiunano spesso e fanno orazioni; così pure i discepoli dei farisei; invece i tuoi mangiano e bevono!”. Gesù rispose: “Potete far digiunare gli invitati a nozze, mentre lo sposo è con loro? Verranno però i giorni in cui lo sposo sarà strappato da loro; allora, in quei giorni, digiuneranno”. Diceva loro anche una parabola: “Nessuno strappa un pezzo da un vestito nuovo per attaccarlo a un vestito vecchio; altrimenti egli strappa il nuovo, e la toppa presa dal nuovo non si adatta al vecchio. E nessuno mette vino nuovo in otri vecchi; altrimenti il vino nuovo spacca gli otri, si versa fuori e gli otri vanno perduti. Il vino nuovo bisogna metterlo in otri nuovi. Nessuno che beve il vino vecchio desidera il nuovo, perché dice: Il vecchio è buono!”.

 

UNA RIFLESSIONE PER TE

Il digiuno, per noi, credenti in Cristo, è un gesto penitenziale e di espiazione, scandito da precisi momenti liturgici e affidato alla generosità dei singoli. Digiunando intendiamo partecipare personalmente e comunitariamente alle sofferenze di Cristo per aggiungere quello che manca alla sua passione. Digiuniamo anche per allenare il nostro spirito alle scelte migliori e ai decisi rifiuti delle tentazioni. Nei momenti di gioia siamo sollecitati ad esprimere tutta la nostra partecipazione: dobbiamo rallegrarci nel Signore per la sua presenza viva, per la sua risurrezione, per i suoi doni e le sue grazie. Quando lo Sposo è presente e la festa delle nozze è in atto, noi, come invitati, dobbiamo doverosamente rallegrarci nel Signore. Non può essere quello il tempo del digiuno. La festa cristiana ha le sue preminenti motivazioni nella fede e mai soltanto negli eventi umani. La liturgia, quando è intensamente vissuta, ci unisce alla festa perenne del cielo facendoci ripercorrere i momenti della storia della nostra salvezza.

 

UNA PROPOSTA PER …”VIVERE”… LA PAROLA!

Carissima amica ed amico, buongiorno. Gioia e dolore, festa e lutto, scandiscono la nostra vita fino all’approdo fanale, alle nozze eterne, alla pasqua finale, dove «Non ci sarà più la morte, né lutto, né lamento, né affanno, perché le cose di prima sono passate». Gli apostoli sono con lo Sposo, con Cristo e non possono e non debbono digiunare. Verrà anche per loro il momento della passione, della croce e allora lo sposo scomparirà dai loro occhi. Allora avranno sì, motivo di digiunare e di rattristarsi. E noi? È difficile scoprire le cause del nostro lutto e delle nostre più profonde tristezze? Questa mattina ti invito a scandagliare bene il tuo cuore per presentare al Signore la tristezza che risiede nel suo profondo. Nella preghiera, invoca il Signore dicendo: “Signore, scandaglia tu i miei pensieri e purifica i miei sentimenti. Guidami sulla retta via del tuo amore. Amen”.

 

BUONA GIORNATA E IL SIGNORE TI BENEDICA.