Pensiero del giorno 20 agosto 2023
La Regina dell’universo (Ap 12, 1)
1. La devozione popolare invoca Maria come Regina. Il Concilio, dopo aver ricordato l’assunzione della Vergine “alla celeste gloria in anima e corpo”, spiega che Ella fu “dal Signore esaltata quale Regina dell’universo, perché fosse più pienamente conformata col Figlio suo, Signore dei dominanti (cfr Ap 19, 16), e vincitore del peccato e della morte” (Lumen Gentium, 59).
In effetti, a partire dal secolo V, quasi nello stesso periodo in cui il Concilio di Efeso la proclama “Madre di Dio”, si inizia ad attribuire a Maria il titolo di Regina. Il popolo cristiano, con tale ulteriore riconoscimento della sua eccelsa dignità, vuole porla al di sopra di tutte le creature, esaltandone il ruolo e l’importanza nella vita di ogni singola persona e del mondo intero.
Ma già in un frammento di omelia, attribuito a Origene, compare questo commento alle parole pronunciate da Elisabetta nella Visitazione: “Sono io che avrei dovuto venire a te, perché sei benedetta al di sopra di tutte le donne, tu la madre del mio Signore, tu mia Signora” (Origene, Fragmenta, PG 13,1902 D). In questo testo, spontaneamente si passa dall’espressione “la madre del mio Signore”, all’appellativo “mia Signora”, anticipando quanto dichiarerà più tardi san Giovanni Damasceno, che attribuisce a Maria il titolo di “Sovrana”: “Quando è diventata madre del Creatore, è diventata veramente la sovrana di tutte le creature” (San Giovanni Damasceno, De fide orthodoxa, 4,14, PG 94,1157).
2. Il mio Venerato Predecessore Pio XII, nell’Enciclica Ad coeli Reginam, cui fa riferimento il testo della Costituzione Lumen gentium, indica quale fondamento della regalità di Maria, oltre alla maternità, la cooperazione all’opera della redenzione. L’Enciclica ricorda il testo liturgico: “Stava Santa Maria, Regina del cielo e Sovrana del mondo, nel dolore, presso la Croce del Signore nostro Gesù Cristo” (AAS 46 [1954] 634). Essa stabilisce poi un’analogia tra Maria e Cristo, che ci aiuta a comprendere il significato della regalità della Vergine. Cristo è re non solo perché Figlio di Dio, ma anche perché Redentore; Maria è regina non solo perché Madre di Dio, ma anche perché, associata come nuova Eva al nuovo Adamo, cooperò all’opera della redenzione del genere umano (AAS 46 [1954] 635).
Nel Vangelo di Marco leggiamo che nel giorno dell’Ascensione il Signore Gesù “fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio” (Mc 16, 19). Nel linguaggio biblico “sedere alla destra di Dio” significa condividerne il potere sovrano. Sedendo “alla destra del Padre”, Egli instaura il suo regno, il Regno di Dio. Assunta in Cielo, Maria viene associata al potere di suo Figlio e si dedica all’estensione del Regno, partecipando alla diffusione della grazia divina nel mondo.
Guardando all’analogia fra l’Ascensione di Cristo e l’Assunzione di Maria, possiamo concludere che, in dipendenza da Cristo, Maria è la regina che possiede ed esercita sull’universo una sovranità donatale dallo stesso suo Figlio.
3. Il titolo di Regina non sostituisce certo quello di Madre: la sua regalità rimane un corollario della sua peculiare missione materna, ed esprime semplicemente il potere che le è stato conferito per svolgere tale missione.
Citando la Bolla Ineffabilis Deus di Pio IX, il Sommo Pontefice Pio XII pone in evidenza questa dimensione materna della regalità della Vergine: “Avendo per noi un affetto materno e assumendo gli interessi della nostra salvezza, Ella estende a tutto il genere umano la sua sollecitudine. Stabilita dal Signore Regina del cielo e della terra, elevata al di sopra di tutti i cori degli Angeli e di tutta la gerarchia celeste dei Santi, sedendo alla destra del suo unico Figlio, nostro Signore Gesù Cristo, Ella ottiene con grande certezza quello che chiede con le sue materne preghiere; quello che cerca lo trova e non le può mancare” (AAS 46 [1954] 636-637).
4. I cristiani guardano dunque con fiducia a Maria Regina e questo non soltanto non diminuisce, bensì esalta il loro abbandono filiale in colei che è madre nell’ordine della grazia.
Anzi, la sollecitudine di Maria Regina per gli uomini può essere pienamente efficace proprio in virtù dello stato glorioso conseguente all’Assunzione. Ben lo mette in luce san Germano di Costantinopoli, il quale pensa che tale stato assicura l’intima relazione di Maria con suo Figlio e rende possibile la sua intercessione a nostro favore. Egli aggiunge, rivolgendosi a Maria: Cristo ha voluto, “avere, per così dire, la prossimità delle tua labbra e del tuo cuore; così egli acconsente a tutti i desideri che gli esprimi, quando soffri per i tuoi figli, ed egli esegue, con la sua potenza divina, tutto quello che gli chiedi” (San Germano di Costantinopoli, Hom. 1, PG 98, 348).
5. Si può concludere che l’Assunzione favorisce la piena comunione di Maria non solo con Cristo, ma con ciascuno di noi: Ella è accanto a noi, perché il suo stato glorioso le permette di seguirci nel nostro quotidiano itinerario terreno. Come leggiamo ancora in san Germano: “Tu abiti spiritualmente con noi e la grandezza della tua vigilanza su di noi fa risaltare la tua comunità di vita con noi” (Hom. 1, PG 98, 344).
Lungi pertanto dal creare distanza tra noi e Lei, lo stato glorioso di Maria suscita una vicinanza continua e premurosa. Ella conosce tutto ciò che accade nella nostra esistenza e ci sostiene con amore materno nelle prove della vita.
Assunta alla gloria celeste, Maria si dedica totalmente all’opera della salvezza per comunicare ad ogni vivente la felicità che le è stata concessa. E’ una Regina che dà tutto ciò che possiede, partecipando soprattutto la vita e l’amore di Cristo.
GIOVANNI PAOLO II, Udienza generale, Mercoledì, 23 luglio 1997
Fonte: https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1997/documents/hf_jp-ii_aud_23071997.html
SANTA GIORNATA!
Sesto giorno del settenario in preparazione alla festa della B.V.M. Regina
Esulto di gioia con te, o Trinità Divina, per la gloria concessa a Maria, assumendola in anima e corpo al Cielo. O Madre Assunta in cielo, immagine luminosa della Chiesa futura, fa’ che io, misero peccatore, fissi continuamente lo sguardo verso di te, affinché imitando le tue sublimi virtù sulla terra, possa godere un giorno della tua sorte beata in Cielo.
Ave Maria.
Immacolata, Regina dell’universo, prega per noi.