Pensiero del giorno 19 maggio 2024

Solennità di Pentecoste

L’Immacolata e lo Spirito Santo

La fonte della Sapienza è un torrente che sgorga” (Prov. 18,4)

S. Ireneo dice: “In verità è il Padre che unge il Figlio, è il Figlio l’Unto nello Spirito Santo che è l’Unzione”. Su questa scia S. Agostino dice che tutto proviene dal Padre attraverso il Figlio e lo Spirito Santo e ritorna al Padre attraverso lo Spirito Santo e il Figlio.
Cristo unico mediatore presso il Padre; lo Spirito Santo mediatore tra gli uomini e Cristo: “verrà a voi il Consolatore… Lo Spirito di verità, egli vi insegnerà la verità tutta intera… prenderà del mio e ve lo annunzierà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà del mio e ve lo annunzierà” (Gv. 15, 7 – 8, 13-14).
La mediazione di Maria immacolata si pone accanto a quella dello Spirito Santo, quale sposa dello Spirito Santo, segno dello Spirito e vaso che lo contiene. A Lourdes, il 25 marzo del 1858, Maria dicendo: “Io sono l’Immacolata Concezione”, voleva dire: “Io sono la manifestazione dello Spirito Santo”. Maria è la manifestazione dell’amore misericordioso del Padre celeste verso gli uomini; il Padre per mezzo dello Spirito Santo compie nella Chiesa l’opera del Redentore Gesù, il quale è pure figlio di Maria. Il Concilio Vaticano II definisce Maria: “La Madre di Dio, la tutta santa e immune da ogni macchia di peccato, dallo Spirito Santo quasi plasmata e resa nuova creatura” (Lumen Gentium  n° 56). L’opera di ritorno a Dio, inizia dallo Spirito Santo che riconcilia con la Grazia; toglie il peccato e dà la Grazia per conoscere Gesù e seguirlo come modello da imitare. Maria, sposa dello Spirito Santo, dà ai fedeli nella Chiesa i doni dello Spirito Santo, i doni per conoscere Gesù e seguirlo. Maria unita allo Spirito Santo prepara l’incontro dell’anima con Gesù; chi vede Gesù vede anche il Padre, perché egli è l’immagine del Padre. Nel catino dell’abside della Cattedrale di Monreale vi è raffigurato nel grande mosaico  il Cristo Pantocratore: larghezza di base m 13,30; altezza totale m 7; testa con barba m 3; mano destra m 1,80; libro del Vangelo m 2X2; lettere scritte in latino e greco altezza cm 30. Il volto di Cristo è il volto di Dio, perché “chi vede me vede il Padre mio” (Gv 44, 9). Nel Vangelo aperto sta scritto: “Io sono la luce del mondo. Chi segue me non cammina nelle tenebre, ma avrà la luce della vita” (Gv 8, 12). Dice il santo martire Massimiliano Kolbe che ciò che è la Seconda Persona della SS. Trinità in Gesù, lo è lo Spirito Santo in Maria Immacolata, con la differenza che in Gesù vi sono due nature unite nell’unica persona del Verbo di Dio; in Maria la natura e persona dell’Immacolata sono distinte dalla natura e persona dello Spirito Santo. Però l’unione di Maria Immacolata e lo Spirito Santo è così perfetta che lo Spirito Santo agisce unicamente attraverso l’immacolata sua Sposa.
Lo Spirito Santo manifesta tutto l’amore della SS. Trinità. Maria Immacolata manifesta tutto l’amore della creazione. Così l’amore eterno si congiunge all’amore creato; tutto il cielo con tutta la terra. A Lourdes Maria dicendo: “Io sono l’Immacolata Concezione” s’identifica con la fecondità dell’Amore Divino.
Lo Spirito Santo  = Immacolata Concezione increata
Maria Immacolata= Immacolata Concezione creata  (P. M. Kolbe)
Maria è sposa della volontà di Dio: “Ecco l’ancella del Signore, si faccia di me secondo la tua parola” (Lc 1, 38). Maria, ancella del Signore= ancella dello Spirito Santo; ancella dell’amore e della volontà di Dio. Nell’Annunciazione Maria, come creatura, come serva, sposa la volontà del Signore e lascia al Signore di fare di lei ciò che Egli vuole.
Le parole di Maria a Lourdes esprimono di più di una unione morale e affettiva tra Maria Immacolata e Dio Trinità nella persona dello Spirito Santo, perché Maria è il santuario privilegiato dello Spirito Santo. Nel Cenacolo è “Maria che implora con le sue preghiere il dono dello Spirito, che l’aveva già ricoperta nell’annunciazione” (LG n.59).
“La beata Vergine Maria… cooperò in modo tutto speciale all’opera del Salvatore… per questo fu per noi madre nell’ordine della grazia. E questa maternità di Maria…  perdura…  fino al perpetuo coronamento di tutti gli eletti… Con la sua materna carità si prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora pellegrinanti e posti in mezzo a pericoli e affanni, fino a che non siano condotti nella patria beata. Per questo la beata Vergine è invocata nella Chiesa con i titoli di Avvocata, Ausiliatrice, Soccorritrice, Mediatrice. Il che però va inteso in modo che, nulla detragga o aggiunga alla dignità e all’efficacia di Cristo, unico Mediatore” (LG nn. 61-62).
continua…

Mons. Saverio Ferina

Estratto: https://www.miliziadellimmacolata.it/l-immacolata-e-lo-spirito-santo.html

FIORETTO: Agire sempre dopo aver invocato lo Spirito Santo

GIACULATORIA: Sposa dello Spirito Santo intercedi per me!

PREGHIERA 

 INVOCAZIONI A MARIA PER OTTENERE LO SPIRITO SANTO

1. O Purissima Vergine Maria, che nella tua Immacolata Concezione fosti fatta dallo Spirito Santo eletto Tabernacolo della Divinità, prega per noi.

Affinché il Divin Paraclito venga presto a rinnovare la faccia della terra. Ave Maria…

2. O Purissima Vergine Maria, che nel mistero dell’Incarnazione fosti fatta dallo Spirito Santo vera Madre di Dio, prega per noi.

Affinché il Divin Paraclito venga presto a rinnovare la faccia della terra. Ave Maria…

3. O Purissima Vergine Maria, che stando in orazione con gli Apostoli nel cenacolo fosti colmata di Spirito Santo, prega per noi.

Affinché il Divin Paraclito venga presto a rinnovare la faccia della terra. Ave Maria….

Preghiamo:

Venga il tuo Spirito, Signore, e ci trasformi interiormente con i suoi Doni: crei in noi un cuore nuovo, affinché possiamo piacere a Te e conformarci alla tua Volontà. Amen.

Tratto da : Preghiamo – Edizioni Aleph

 

Santa Solennità!